top of page

                                                            Le caratteristiche

 

Crescere nel Parco Nazionale d'Abruzzo è un grande vantaggio per le patate sotto diversi punti di vista.

 

Anzitutto per l’ambiente salubre e incontaminato e per l’altitudine - il Fucino si trova a 650 metri sul livello del mare - perfetta per coltivare le piante in estate. Poi per ragioni legate alla qualità del terreno.

 

Quando fu prosciugato il lago del Fucino, circa 120 anni fa, nella conca furono seminate subito patate. La coltura si inserì bene immediatamente, tanto che il 40-50% della superficie della zona era coltivata con essa. Oggi il 30% degli 11.000 ettari del Fucino sono coltivati a patate.

 

Diverse varietà di patate hanno caratterizzato la zona, dalle Majestic e Tonda di Berlino, alla attuali Agata, Agria, Laura e Universa.

 

Un'altra caratteristica che rende unica la patata del Fucino è la possibilità di ottenere una sola coltura all'anno a causa delle gelate invernali. Così, i terreni che riposano per otto mesi offrono un prodotto di qualità. Caratteristica che si nota dalla maggiore sostanza secca del tubero.

Grazie all'altitudine, il Fucino è favorito nella lotta agli insetti dall'escursione termica. Di notte la temperatura nella piana raggiunge gli 8 gradi e neutralizza naturalmente i piccoli disturbatori.

 

Per quanto riguarda le carattersiche peculiari della patata del Fucino si presenta di forma tondo-ovale, regolare. La pasta presenta un colore da giallo chiaro a giallo ed una buccia dal colore prevalentemente chiara o rossa.
 

 

CARATTERISTICHE AGRIA

 

Questa varietà fa parte della categoria di patate a pasta farinosa.

 

Il suo colore giallo intenso è adatto alle preparazioni che fanno dell’estetica il loro piatto forte.

 

Ottima in tutte le preparazioni.

 

CARATTERISTICHE UNIVERSA

 

È una varietà di bell’aspetto, a buccia gialla e pasta paglierina.

 

Si presta a molti utilizzi tra cui la cottura in forno, la preparazione di tortini e umidi

 

bottom of page