top of page

IL TERRITORIO DI COLTIVAZIONE

La Patata del Fucino si produce nell'omonimo Altopiano situato tra i 650 e i 680 m s.l.m nell'entroterra abruzzese in provincia di L'Aquila a metà strada fra la città di Pescara e Roma.

 

La zona si identifica con la Marsica, quel comprensorio di comuni che affacciano sulla Piana del Fucino.

 

Fanno parte della Marsica i comuni di: Aielli, Avezzano, Balsorano, Bisegna, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Civitella Roveto, Civita d'Antino, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Morino, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Rocca di Botte, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga; che ospitano circa 130.000 abitanti.

Anchor 1

L'Altopiano del Fucino

Si trova a metà strada fra Roma e Pescara, ad un passo dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, e rappresenta uno degli snodi principali della produzione ortofrutticola italiana. Il terriotrio del Fucino, grazie alla sua posizione ed alla sua altitudine, è unico in italia.

Il clima caratterizza tutte le produzioni del Fucino; dalla Patata, alle Carote, alle insalate, al frumento e agli ortaggi in generale.

La sua posizione strategica (al centro della penisola) fa della zona un ideale centro di snodo facilmente raggingibile dal centro-nor Italia e da sud-italia attraverso la rete autostradale.

il rapido sviluppo dell'agrucoltura ha permesso agli imprenditori agricoli locali di caratterizzarsi per qualità e quantità delle produzioni senza trascurare la tradizione.

bottom of page